San Francesco Saverio

dipinto, ca 1650 - ca 1670

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Dolci Carlo (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per il dipinto in esame non si esclude una possibile identificazione con quello ricordato dal Bacchi nel Capitolo, come raffigurante un San Francesco Saverio di Carlo Dolci. Al pittore sembra ricondurci l'accentuato pietismo della figura, la morbidezza dei passaggi pittorici e le tonalità cupe ma molto dense del dipinto. Va rilevato che la popolarità del Dolci fu talmente ampia che affidava spesso il completamento delle sue opere alla bottega che eseguiva anche copie delle immagini più famose; forse il nostro dipinto potrebbe piuttosto essere accostato alla bottega. Il dipinto pervenne in Certosa insieme ad altri dipinti già provenienti dalle ville e palazzi granducali, nell'agosto del 1876; è menzionato infatti nell'inventario del 1885 come Santo Pellegrino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900305299
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 3730
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI a tergo - 595 (azzurro) - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Dolci Carlo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1670

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'