Sacra Famiglia, san Girolamo e san Giovanni Battista
dipinto,
ca 1518 - ca 1518
Benvenuto Tisi Detto Garofalo
1476 ca./ 1559
Ludovico Mazzolino (attribuito)
1480 ca./ 1528 ca
Il dipinto è composto da un asse verticale con una traversa orizzontale ad incastro. La cornice è composita con trabeazione e pilastri a capitello corinzio dipinti a grottesche e dorati. Il telaio è ad incastro angolare a 90° con taglio orizzontale ed elementi riportati; il dipinto è inserito nella cornice attraverso dei chiodi
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a olio
-
MISURE
Profondità: 13 cm
Altezza: 109 cm
Larghezza: 93 cm
-
ATTRIBUZIONI
Benvenuto Tisi Detto Garofalo: pittore
Ludovico Mazzolino (attribuito)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Galleria Sabauda
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
- INDIRIZZO Piazzetta Reale 1, Torino (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto entra in museo nel 1889, per acquisto dalla collezione Pericoli in Roma. Già tra i beni del cardinale Ippolito d’Este nel 1525, la tavola compare negli inventari seicenteschi del cardinale Ludovico Ludovisi, nei quali viene attribuita all’opera congiunta di Mazzolino e di Garofalo. L’attribuizione storica viene confermata da Mündler, nel 1858, quando esamina il dipinto in Palazzo Asti a Roma. Un problema critico ancora aperto è invece rappresentato dalla datazione: dalla Zamboni anticipata, per confronto stilistico con la Sacra Famiglia con Nicola da Tolentino (Londra, National Gallery) al 1514, da Venturi collocata attorno al 1524, in relazione alla Sacra Conversazione conservata agli Uffizi. Una sobria e austera architettura inquadra e fa emergere dallo sfondo le vivaci e cromaticamente accese figure coronate da una preziosa cornice “di mano del Garofalo”, che presenta, raffigurati nello zoccolo, Cristo benedicente, san Benedetto e santa Barbara
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100351247
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 2012
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0