busto di Cavaliere dell'Annuziata o Emanuele Filiberto Savoia-Carignano (?)

busto, ca 1650 - ca 1699

Busto raffigurante un personaggio di casa Savoia in armatura con il collare dell'O.S.S.A

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto raffigura un personaggio di Casa Savoia in armatura, con il collare dell'O.S.S.A. Il ritratto è di difficile identificazione, anche a causa del naso mutilo. Il numero di inventario PPR 17184 presente sul retro induce tuttavia a pensare che fosse già conservato a Racconigi almeno dalla fine del XIX secolo. È ipotizzabile che si tratti di Emanuele Filiberto di Savoia Carignano (1628-1709), figlio del principe Tomaso di Savoia e di Maria di Borbone, committente di Guarini per la prima trasformazione del castello di Racconigi. Il busto si può infatti confrontare con alcuni ritratti dipinti del principe, fra cui quello equestre, attribuito a Charles Dauphin, conservato a Racconigi (R 4875), oltre che con il ritratto a mezzo busto in armatura attribuito a Jacob Ferdinand Voet, anch'esso presso il castello di Racconigi (R 4876) o quello con il numero di inventario R 6340.||L'impostazione del ritrattato, di cui l'ignoto scultore è riuscito a rendere l'introspezione psicologica, trova affinità con coevi modelli anche pittorici della ritrattistica di corte, fra cui opere di Dauphin, Bartolomeo Caravoglia e Carlo Metrano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100220226
  • NUMERO D'INVENTARIO R 6774
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI verso in alto a destra - R 6774 - stampatello/ numeri arabi - a pennello blu -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE