soggetto assente

bandiera, 1859 - 1859

Tricolore in palo, costituito da tre teli, in taffetas verde, bianco e rosso, cuciti tra loro ciascuno largo 1/3 della larghezza totale del drappo, il verde all'asta, il bianco in centro, il rosso al battente. Al centro del bianco è posta l'arme di Savoia moderna inclusa in uno scudo sannitico bordato con un nastro di raso blu. Lo scudo era leggermente sovrapposto ai lati ai due teli verde e rosso. Drappo a doppio dritto. Collarino definito da un anello di taffetas turchino che si infilava nell'asta all'altezza della gorbia della freccia e serviva a coprire il nastro in taffetas blu tramite il quale i pendenti erano legati all'asta stessa. I tre pendenti, uno verde, il secondo bianco, il terzo rosso, sono in taffetas, ad andamento rettangolare e terminano con una frangia in oro filato

  • OGGETTO bandiera
  • MATERIA E TECNICA filo dorato/ lavorazione a telaio
    seta/ raso
    seta/ ricamo
    seta/ taffetas
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Emiliana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura torinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Armeria Reale
  • LOCALIZZAZIONE Armeria Reale
  • INDIRIZZO p.zza Castello, 191, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Stendardo tricolore modello Bigotti attribuito da Angelucci (1890) alla cavalleria dell'esercito emiliano del 1859. Se l'attribuzione fosse corretta, potrebbe essere appartenuto ad uno dei due reggimenti montati ivi esistenti: Ussari di Piacenza e Vittorio Emanuele Cavalleria. Mentre il primo dei due reparti aveva in dotazione nel 1860 uno stendardo donato dalle donne parmigiane (T. 23), il secondo è il candidato più probabile. Sono però ancora necessarie ricerche per confermare o meno l'attribuzione. Non ho reperito notizie sull'anno e sulle modalità con le quali questo stendardo è giunto in Armeria. Comunque nel 1890, anno della pubblicazione del Catalogo Angelucci, vi era già presente. Bibliografia: Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890, p. 493; C. A. Gerbaix de Sonnaz, Bandiere, stendardi e vessilli di Casa Savoia dai Conti di Moriana ai Re d'Italia (1200 - 1861). Tipografia degli Artigianelli, Torino 1911;L. Rangoni Machiavelli, La bandiera tricolore e gli stati italiani del 1848 - 49. Rassegna Storica del Risorgimento, Anno I Fasc. II, Casa Editrice S. Lapi, Città di Castello: 1914; E. Ghisi, Il Tricolore Italiano 1796 - 1870. Rizzoli & C. Milano 1931; P. E. Fiora, Bandiere in Piemonte, documentazione storica. Monografia del Centro Studi dell'Accademia di San Marciano, Torino 1971;E. Ricchiardi, Le bandiere di Carlo Alberto (1814 - 1849). Editrice il Punto, Torino: 2000; R. Cosentino (a cura di), L'archivio storico dell'Armeria Reale di Torino. Umberto Allemandi & C. Torino: 2005; E. Ricchiardi, Bandiere e stendardi dell'Esercito Sardo (1806 - 1866). In prep. In collaborazione con la Regione Piemonte.Centro Studi Piemontesi, Torino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100216729
  • NUMERO D'INVENTARIO O.069
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Armeria Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • STEMMI sul drappo - familiare - Stemma - Savoia - 2 - di rosso alla croce di bianco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1859 - 1859

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE