motivi decorativi vegetali a palmette

orologio da mensola,

Cassa sormontata da tempietto con 4 colonne sorreggenti architrave e cimasa parallelepipedi separati da cornicione aggettante con modanature a dentelli e palmette; basi con toro decorato a ghirlanda foliacea; capitelli corinzi.Basamento a due gradoni separati da cornice a palmette; piedini anteriori rettangolari con girali e palmetta su fondo cesellato; piedini posteriori lisci.Quadrante con motivo ondulato inciso al centro; cerchio delle ore con numeri romani impressi in nero; cerchio dei minuti esterno; lancette a occhio in acciaio brunito; due fori di carica. pendolo compensato a graticola; lente liscia, in ottone.Decorazione: 4 rosoni sull'architrave; ghirlanda foliacea includente rosoncino quadrilobato affiancata da palmetta composita fiorita sul gradone superiore del basamento; ghiera del quadrante a palmette includenti alternativamente un fiore e una conchiglia.Montaggio: colonne, architrave e basamento fusi separatamente e assemblati mediante viti dall'interno; ornati fissati con viti di di fusione

  • OGGETTO orologio da mensola
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ cesellatura
    acciaio/ brunitura
    bronzo/ doratura
    bronzo/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • ATTRIBUZIONI Musy Père & Fils (1706/ 1870 Ca): fornitore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera fa parte di una folta schiera di orologi con la medesima tipologia, alcuni dei quali, acquistati da Musy nel corso degli anni trenta, altri fa il 1838 e il 1850. Questo esemplare, unico esempio interamente in bronzo dorato, è uno dei più antichi comparendo nel 1838 sotto la dicitura "nuovo". Negli anni successivi gli orologi di questo tipo si moltiplicano (dodici nel 1838 e venticinque nel 1850) comparendo in quasi tutti gli ambienti degli appartamenti destinati alla corte e agli ospiti (cfr. S. Barberi, in Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude, a cura di G. Brusa, A. Griseri e S. Pinto, catalogo della mostra, Torino 1988, scheda. n. n. 132, p. 327)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100215984
  • NUMERO D'INVENTARIO 3066
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sul verso del basamento - R. 3066 - corsivo altobasso - a impressione - francese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Musy Père & Fils (1706/ 1870 Ca)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE