pianeta, elemento d'insieme - manifattura francese (metà sec. XVIII)

pianeta, post 1740 - ante 1750

Variante cannelé broccato (da dieci trame). Colori: fondo rosa-aragosta, disegno perla, cremisi, rosa-aragosta, rosa, verde in tre toni, marrone. Disegno: impostazione verticale di doppi rami nodosi ondulanti intrecciati a 8, nei cui punti di congiunzione fioriscono coppie di fiori di biancospino con altri fiori e foglie, rivolti ora a destra ora a sinistra. Dai punti di curvatura dei doppi rami nascono quattro fiori di biancospino da cui si diparte verso l'alto un ramo fiorito di rose selvatiche. Nonostante la illeggibilità completa del disegno si leggono inoltre dei motivi a pizzo che si sviluppano in verticale con leggero andamento sinuoso, passando perpendicolarmente e al di sotto dei punti di curvatura dei doppi rami. Stoffa di sostituzione: seta, damasco (telaio meccanico), fondo e disegno viola, disegno composto dalla successione verticale di vasi a doppia ansa con tre rose giganti in fiore, boccioli e tre piccoli fiori alla base. I vasi sono sorretti da tralci e volute vegetali. Lo sviluppo completo del disegno rimane, comunque, illeggibile (sec. XIX). Passamaneria: una bordura di cm. 3 in seta gialla e oro filato, con motivi a 8 di epoca posteriore (stolone posteriore). [continua nel campo Osservazioni]

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA cotone/ raso
    filo di seta
    filo dorato
    SETA
    seta/ cannellato
    seta/ damasco
    seta/ tessuto/ broccatura
    tela di canapa
  • MISURE Altezza: 103
    Larghezza: 68
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LOCALIZZAZIONE Arona (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il motivo decorativo di questo tessuto rappresenta una delle tante variazioni riscontrabili nel disegno "a meandri". Infatti, per la sua struttura compositiva piuttosto semplificata e ancora abbastanza pesante, accentuata, inoltre, dall'impiego di colori vivaci e brillanti a forti contrasti, che risaltano sul fondo, dando un effeto marcato di rilievo al disegno, si può collocare il tessuto verso la metà del secolo XVIII. Per una documentazione generale: P. Thornton, Baroque and Rococo silks, Londra, 1965; D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano, 1974, p. 30. Per un confronto stilistico: I. Errera, Collection d'anciennes étoffes, catalogue, Bruxelles, 1901, fig. 397; J. M. Tuchscherer-G. Vial, Le Musée Historique des Tissus de Lyon, Lyon, 1977, fig. 49; B. Markowsky, Europaische Seidengewebe, Colonia, 1976, figg. 609-615
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100211771-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1740 - ante 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE