RITRATTO EQUESTRE DI FERDINANDO DI SAVOIA-GENOVA

DIPINTO,

Il dipinto raffigura Ferdinando di Savoia, duca di Genova, a cavallo in uniforme con gualdrappa in tessuto rosso recante le iniziali e decori dorati. Sullo sfondo appaiono ufficiali della cavalleria piemontese ed un paesaggio appena abbozzato con cielo percorso da nubi. Il duca reca sulla giacca le placche e medaglie degli ordini cavallereschi conferitigli nel corso della vita

  • OGGETTO DIPINTO
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Cerruti Bauduc Felice (1818/ 1896)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Chiablese
  • INDIRIZZO Piazza San Giovanni, 2, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, concesso in comodato dalla FIAT, è stato allestito in Palazzo Chiablese nel 2000, dopo un intervento di restauro attuato dal laboratorio Nicola di Aramengo. Ritrae Ferdinando Duca di Genova (Firenze 1822 - Torino 1855), figlio di Carlo Alberto di Savoia e Maria Teresa, e fu realizzato da Felice Cerruti Bauduc nell'anno della morte del giovane principe. Combattente valoroso durante la prima guerra d'Indipendenza, vincitore con la resa di Peschiera e distintosi nella battaglia della Bicocca contro gli eserciti austriaci, Ferdinando fu anche intellettuale appassionato, costituì una raccolta di volumi in parte confluiti nella Biblioteca Reale di Torino e scrisse una "Storia delle macchine da guerra degli antichi". Il dipinto è datato e firmato da Felice Cerruti Bauduc (Torino 1818 - ivi 24 novembre 1896), la cui formazione è tradizionalmente legata alla scuola veterinaria di Fossano. Fin dagli esordi predilesse i cavalli come soggetto di dipinti e litografie, talvolta inseriti in contesti di episodi di romanticismo storico o di storia contemporanea. "Ufficiale d'ordinanza di Ferdinando, duca di Genova, Cerruti prende parte alla prima guerra d'indipendenza di cui rievoca i fatti in opere che, superato ormai il romanticismo accademico, si avviano a divenire resa esatta e verificata della storia" (cfr. Piergiorgio Dragone, "Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1830-1865", Torino 2001, pp. 322-323 di Mascia A.). "Protagonista delle campagne risorgimentali dal 1848 al 1859, ne fu narratore efficace, specie in vaste tele di scontri armati ... sempre topograficamente ben documentati" (cfr. Giuseppe Luigi Marini, "Il valore dei dipinti dell'Ottocento e del primo Novecento", XIX edizione 2001-2002, Torino 2001, p. 214). Dipinti di Cerruti Bauduc raffiguranti episodi bellici sono conservati nel Palazzo Reale di Torino, nel Museo del Risorgimento e nel Castello di Racconigi. Partecipò a lungo alle esposizioni delle Società Promotrici di Torino, Firenze e Genova con un totale di circa centroquaranta opere dal 1842 al 1895, spesso in contemporanea alle mostre del Circolo degli Artisti, dove è segnalato dal 1863 al 1895 (cfr. voce biografica di C. Thellung in "La pittura in Italia. L'Ottocento", Milano 1990, vol. II p. 759). "Alla mostra del 1855 domina nell'atrio ("Gazzetta Piemontese" 21 aprile) il grande Ritratto di Ferdinando di Genova, omaggio al patrono defunto, di cui il Museo del Risorgimento di Torino conserva il bozzetto" (cfr. voce biografica di M. Rosci in E. Castelnuovo-M. Rosci, a cura di, "Cultura figurativa e architettonica negli stati del Re di Sardegna 1773-1861", catalogo della mostra, Torino 1980, v. III pp. 1419-1420). L'accurata eleganza della tela, che richiama i ritratti di Vernet visionati a Parigi durante il soggiorno di studio effettuato dal pittore, fu molto apprezzata dall'ambiente torinese (cfr. A. Bovero in "Dizionario biografico degli italiani", vol. XXIV Roma 1980, pp. 52-53).||Non è nota la provenienza del dipinto, forse identificabile con il "Grande quadro ad olio rappresentante S. A. R. il Principe Ferdinando di Savoia Duca di Genova a cavallo, seguito dal suo stato maggiore del pittore F. Cerutti" descritto nell'appartamento reale del Castello di Agliè (cfr. ASTO, Archivio del Duca di Genova, Tenimento di Agliè, inventario del 1908 m. n. 62, fasc. 29)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100211158
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Torino Asti Cuneo Biella e Vercelli
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • ISCRIZIONI gualdrappa sul cavallo - F. Cerruti/ 1855 - a pennarello rosso -
  • STEMMI indossato dal personaggio - civile - Emblema - Ordine Supremo della SS. Annunziata - collare e placca raffiguranti la scena della SS. Annunziata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cerruti Bauduc Felice (1818/ 1896)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'