Il violoncellista Mainardi ispirato a Brahams. ritratto del violoncellista Mainardi

disegno, 1957 - 1957

Il personaggio è rappresentato, con segni stilizzati, di profilo, a mezzo busto; è seduto nell'atto di suonare il violoncello. Porta i capelli lunghi alle spalle, con frangia; ha occhiali rotondi, espressione del volto seria. Indossa camicia con alto collo e frac. Il disegno è montato su passepartout di cartoncino bianco

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ pennarello
    cartoncino
  • ATTRIBUZIONI Chicco Riccardo (1910/ 1973)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
  • INDIRIZZO via Maria Vittoria, 12, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera venne donata alla Provincia di Torino nel 1971, unitamente ad altre incisioni e disegni raccolti dal Centro Piemontese di studi di arte moderna e contemporanea, dalla Cassa di Risparmio di Torino. La raccolta, comprensiva di esemplari eterogenei per provenienza e per datazione, venne sin dall'origine destinata ad essere conservata presso la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte Giuseppe Grosso. Chicco (Torino, 1910-1973), formatosi con Felice Casorati, dopo aver effettuato studi umanistici, fu una figura eclettica di pittore, musicista, scultore e professore di storia dell'arte. Esordì alla Promotrice torinese nel 1931, ma rimase per lungo tempo lontano dagli appuntamenti espositivi per dedicarsi all'insegnamento ed ai lunghi viaggi in Europa, ove rimase particolarmente colpito dal paesaggismo di Turner e dai fauves e dagli espressionisti tedeschi. Le opere del periodo, e con una certa caparbia continuità anche dei decenni successivi, risentiranno di queste passioni. Apprezzato soprattutto come ritratti della società alto borghese torinese e protagonista di eventi mondani, realizzerà la sua prima personale, presentato da Casorati, solamente nel 1946. Nel corso degli anni cinquanta e sessanta l'artista prenderà le distanze dalle correnti più recenti, continuando l'attività di ritrattista e dedicandosi alla decorazione di interni, utilizzando principalmente il mosaico e la ceramica. Nell'ambito assai vasto della ritrattistica, Chicco spesso indulge in ironiche deformazioni e addirittura nella caricatura, praticata anche a livello professionale per la stampa periodica. L'esemplare in esame si inserisce pienamente in questo filone della produzione dell'artista, in una commistione tra l'elemento ironico e l'interesse per il mondo dei ballerini, cantanti e musicisti, delineatosi sin dalla giovinezza e che culminerà nella rappresentazioni di celebri personalità dello spettacolo, E. e F. Chicco, Riccardo Chicco: il pittore, il personaggio, in L. Riccio (a cura di), Chicco, catalogo della mostra (Torino, Palazzo della Regione, 10 novembre-5 gennaio 1986), Torino, 1985, pp. 9-30; F. Fergonzi, voce Chicco, Riccardo, in C. Pirovano (a cura di), La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano, 1992, v. II, p. 822
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210706
  • NUMERO D'INVENTARIO 133807
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • ISCRIZIONI fronte/ in basso/ a sinistra/ su etichetta, in nero - Provincia di Torino/ Biblioteca/ R. - AC./ Cart. 3/129 - Chicco R - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Chicco Riccardo (1910/ 1973)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1957 - 1957

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'