cornice di dipinto, opera isolata - produzione piemontese (prima metà sec. XX)

cornice di dipinto, 1900 - 1935

Profilo e luce rettangolare con vetro. Battuta liscia; interamente dorata. Tipologia modinata. Fascie lisce. Sulla fronte, in basso, targa metallica dorata con iscrizione. Sul retro, in alto e in basso, due perni metallici per fissare la cornice al muro

  • OGGETTO cornice di dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    metallo/ doratura
  • MISURE Altezza: 120
    Lunghezza: 70
    Spessore: 7
  • AMBITO CULTURALE Produzione Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
  • INDIRIZZO via Maria Vittoria, 12, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La semplice cornice, come risulta dai documenti conservati presso l'Archivio storico dell'Ente, accoglieva la tavola dei fratelli Galliari al momento dell'acquisto da parte della Provincia di Torino dall'antiquario Carlo Bottisio. Da un punto stilistico, per la sua estrema semplicità, pur arricchita dall'elemento aulico della doratura, l'opera non appare coeva al dipinto, anzi adattata ad esso in tempi decisamenti più recenti a fini collezionistici. Nessuna etichetta o iscrizione posta sul retro di essa, ad eccezione delle etichette inventariali dell'Ente, permette di ipotizzare eventuali ulteriori provenienze dell'esemplare in esame
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210624
  • NUMERO D'INVENTARIO 163717
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI retro cornice/ in basso/ su etichetta rett. metal., in nero - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 163717 - Mallé L./ Verdoia O - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1935

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE