divano, opera isolata - bottega Italia settentrionale (ultimo quarto sec. XIX)

divano, 1875 - 1899

Seduta, braccioli e schienale imbottiti e rivestiti di tessuto operato non originale; motivo decorativo a fiori bianchi con stelo e foglie su fondo rosso disposti a file, alternati, tra i quali si distinguono fiordalisi e violette. Il rivestimento è profilato da gallone rosso e borchie metalliche dorate a sezione circolare. Spalliera sagomata con cimasa formata da tre valve di conchiglia poste in corrispondenza dei tre punti di massima altezza circondate da foglie di acanto accartocciate disposte simmetricamente. Bracciolo diritto terminate a voluta con nervature; montante curvilineo con foglia di acanto. Cintura profilata da nervatura con fregio centrale formato da valva di conchiglia e foglie accartocciate simmentriche. Poggia su quattro sostegni: i due posteriori a sciabola, i due anteriori a colonna tortile con piede a trottola

  • OGGETTO divano
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ verniciatura
    legno/ verniciatura
    metallo/ doratura
    TESSUTO OPERATO
  • MISURE Altezza: 121
    Lunghezza: 64.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Del Carretto di Gorzegno
  • INDIRIZZO via Bogino, 16, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'assenza di precedenti etichette, impedisce di verificarne la ulteriore provenienza, o dagli arredi di palazzo Dal Pozzo, o dalla dotazione della clinica Sanatrix, da eventuali donazioni o acquisti, o, infine, dalla precedente sede dell'Ente, presso il palazzo delle Segreterie di Stato, acquistato nel 1885. Da un punto di vista stilistico, il divano, abbinato ad una coppia di sedie, presenta una decorazione e tipologia di gusto eclettico tardo ottocentesco, abbinando elementi settecenteschi quali la forma sagomata della spalliera, le foglie di acanto accartocciate e, soprattuto la valva di conchiglia, affiancati ad elementi seicenteschi quali la foggia dei braccioli e i sostegni anteriori tortili. Nonostante sia andato perduto il rivestimento originario, è interessante rilevare la vernice che attribuisce al legno un colore piuttosto scuro, in linea con la moda del tempo, R. Pavoni, La casa dell'Ottocento. Moda e sentimento dell'abitare, Torino, 1992, p. 71
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210493
  • NUMERO D'INVENTARIO 322277
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • ISCRIZIONI sotto seduta/ su etichetta rettangolare adesiva - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 322277 - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1875 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE