orologio - da tavolo, opera isolata - manifattura piemontese (secondo quarto sec. XIX)

orologio da tavolo, 1825 - 1849

Cassa verniciata di nero ad imitazione dell'ebano. La forma richiama un semipilastro tronco a pianta rettangolare con aggetto mediale a spigoli smussati. L'alzata è raccordata alla base da una modanatura concava e racchiude al centro la mostra dell'orologio. Quadrante di forma circolare in smalto bianco su metallo; ore in numeri romani in nero e schema circolare per i minuti. Foro di regolazione del pendolo. Lancette di acciaio brunito, ad occhio. Lunetta di ottone semplice. Meccanica francese

  • OGGETTO orologio da tavolo
  • MATERIA E TECNICA legno di pioppo/ intaglio/ verniciatura
    metallo/ doratura/ fusione/ smaltatura
    Ottone
  • MISURE Altezza: 23.2
    Lunghezza: 21.5
    Larghezza: 12.5
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Del Carretto di Gorzegno
  • INDIRIZZO via Bogino, 16, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'assenza di etichette non permette di verificare la provenienza dell'oggetto che potrebbe, comunque, per tipologia e datazione, far parte dell'insieme di oggetti acquisiti dalla Provincia di Torino, con delibera del luglio 1940, a seguito dell'acquisto di Palazzo dal Pozzo della Cisterna, fino a quella data di proprietà di Casa Savoia Aosta, benché nell'elenco topografico degli arredi allegato al verbale del Consiglio provinciale del 1940 che ne approvava l'acquisto figuri un solo "orologio a pendolo da camino", senza ulteriori specificazioni, nella "Sala da giuoco" . Un esemplare analogo a quello in esame, è stato rintracciato in Palazzo Reale, appartamento di Madama Felicita, F. Corrado-G. Brusa, scheda n. 143, in G. Brusa, A. Griseri, S. Pinto (a cura di), Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude, catalogo della mostra, Milano, 1988, p. 338. Si tratta di una tipologia di uso comune nelle residenze sabaude, caratterizzata da estremo rigore strutturale che rimanda a protipi di area tedesca ed austriaca degli anni trenta del XIX secolo. La stessa fattura sobria, infatti, ne sottolinea la praticità d'impiego, per un utilizzo, non certo in ambienti di rappresentanza, ma, magari, in un ufficio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210478
  • NUMERO D'INVENTARIO 137807
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI retro/ su etichetta rettangolare metallica - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 137807 - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1825 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE