armadio, opera isolata - produzione piemontese (fine/inizio secc. XIX/ XX)

armadio, 1890-1910

Cornice con angoli smussati, lievemente aggettante e modinata; fascia liscia. Armadio a un solo corpo a due battenti con serratura e chiave. Ciascun battente è scompartito in tre settori da cornice rettangolare modinata che al loro interno presenatano un pannello rilevato di forma ottagonale; in corrispondenza degli angoli tre fasce lisce nel senso dell'altezza. Le fiancate presentano suddivisione analoga alle ante, ma sono prive del pannello centrale. Poggia su alto zoccolo con fascia liscia

  • OGGETTO armadio
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ verniciatura
  • MISURE Altezza: 200
    Lunghezza: 130
    Larghezza: 50
  • AMBITO CULTURALE Produzione Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
  • INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pur non essendo possibile, data la genericità delle descrizioni degli inventari dei beni del Convitto Umberto I consegnati all'atto d'acquisto da parte della Provincia di Torino, riconoscere l'armadio, tuttavia, la tipologia, non riscontrata in altre sede di proprietà dell'Ente, permette di ipotizzare una loro collocazione a Novalesa a seguito di allestimenti degli ambienti da parte dell'istituto d'istruzione, stabilitosi in tale complesso per istituirvi un sede di villeggiatura nel 1884. La rifinitura del mobile e la qualità del legno, pur nella semplice fattura, permette di datare la guardaroba a cavallo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo; si tratta di un mobile di fattura proto industriale che non rinuncia però alla cura, ancora di tipo artigianale nella ornamentazione dello stesso, Il mobile anonimo del secolo XIX verso la produzione industriale, in K. Armang, Storia del mobile moderno, Roma-Bari, 1982, pp. 21-50; Cose antiche, n, 106-novembre, 2001, p. 89, per la tipologia dell'intaglio dei pannelli, diffusa in ambito piemontese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210252
  • NUMERO D'INVENTARIO 307808
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • ISCRIZIONI sotto piano/ su etichetta rett. prest. adesiva, in nero - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 307808 - Provincia di Torino - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE