S. IUSTINA. Santa Giustina di Padova

stampa stampa di invenzione,

Soggetti sacri. Personaggi: Santa Giustina di Padova. Attributi: (Santa Giustina di Padova) pugnale nel petto; palma del martirio. Abbigliamento

  • OGGETTO stampa stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • ATTRIBUZIONI Carracci Agostino (1557/ 1602): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Sabauda, Fondo Grafica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia delle Scienze
  • INDIRIZZO Via Accademia delle Scienze, 6, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incisione raffigurante Santa Giustina da Padova va accostata alle tre con Santa Caterina d'Alessandria, Santa Maria Maddalena e Santa Lucia (NCTN: 00209487, RVEL: 1, 3, 4), con le quali verosimilmente formava una serie: alla vicinanza iconografica si sommano ricorrenze compositive, quali la resa del fondo, le figure a mezzo corpo e le dimensioni.Collocabile cronologicamente nella fase giovanile di Agostino, essa risale agli anni precedenti il soggiorno veneziano, e la datazione unanime proposta dalla critica è il 1581; stilisticamente vi sono forti richiami alla serie dei cosiddetti "Santini" (DE GRAZIA, 1984, p. 101 n. 51).Dalle annotazioni sugli inventari della Pinacoteca risulta che l'incisione fu donata al museo dal conte Alessandro Baudi di Vesme nel 1886. La stampa è ancora conservata nell'Album 35 (Stampe di scuola bolognese e spagnola H/6), foglio 22, secondo l'ordinamento dato alla raccolta delle incisioni della Galleria Sabauda da Francesco Gamba nel 1885
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100209487-2
  • NUMERO D'INVENTARIO 3604
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2007
  • ISCRIZIONI in basso al centro - S. IUSTNA - Agostino Carracci - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carracci Agostino (1557/ 1602)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'