uccelli tra rami fioriti

paracamino, 1775 - 1775

Il paracamino è racchiuso da una cornice in legno dipinto di beige, con zoccolo grigio, e nella parte superiore ha due pomoli in ottone. Raffigura fiori, tre uccelli variopinti e rocce su fondo rosa chiaro entro una riquadratura sagomata fondo bianco

  • OGGETTO paracamino
  • MATERIA E TECNICA carta/ pittura a tempera
    legno/ intaglio/ pittura
    ottone/ doratura
    Tela
  • ATTRIBUZIONI Rebaudengo Francesco (notizie 1769-1794)
  • LOCALIZZAZIONE Castello Ducale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paracamino fa parte di una serie di sei originariamente collocati nelle sale del secondo piano adibite ad "Appartamenti del LL AA RR. Li Sig. Duca, e Duchessa del Ciablese, e Principesse di Savoja" Eleonora Maria Teresa e Felicita. I dipinti risalgono alla fase di arredo e decorazione promossa da Benedetto Maurizio, Duca del Chiablese, a partire dal 1772, quando vengono allestite sette sale con tappezzerie, elementi di corredo tessile, sovrapporte e paracamini dipinti a fiori e uccelli. L'inventario del 1776 descrive nelle camere di ricevimento, da letto e nei gabinetti "di Tavoletta" tappezzerie di "moella bianca ondata, dipinta a gusto chinese" da Francesco Roger e sovrapporte e paracamini di analogo soggetto realizzati da Francesco Antonio Rebaudengo. Identificato da Vesme come figlio di un non meglio noto Giovanni Battista Rebaudengo, risulta originario di Genova ma residente a Torino (cfr. ASTO, Insinuazione di Torino, 1777, libro 6, cc. 964 v.-966 r). Il pagamento relativo alla commissione di Agliè, del 2 marzo 1775, attesta la pittura di "33. quadri sovraporta, e 6 sottofornelli dal medesimo parte nell'ora scaduto anno, e parte nel corrente dipinti con fiori, ed animali sul gusto Chinese sopra la Carta con tela colata dietro" (cfr. ASTO, Archivio Duca di Genova, Casa Chiablese, mazzo 115 p. 272 n. 1006). Le sovrapporte, raffiguranti tra l'altro "papagalli, fiori, e simili" e "animali, vollatili, e paessaggi dipinti", sono andate disperse in epoca compresa tra il 1808 e il 1826 mentre i paracamini, seppur in cattivo stato di conservazione, si sono conservati. l soggetti sono confrontabili con quelli dipinti dallo stesso pittore pochi mesi dopo nel gabinetto cinese della Duchessa del Chiablese nel Palazzo di Torino. Rebaudengo successivamente è documentato nel 1789 nell'appartamento del Duca del Monferrato a Palazzo Reale e negli 1792-94 nella sala cinese del Castello di Rivoli. Quattro paracamini, tra cui quello in esame, sono attualmente disallestiti, conservati in deposito e coperti da carta giapponese, in attesa di un intervento di restauro. La fotografia allegata alla scheda è stata effettuata poco prima della velinatura da parte della restauratrice K. Doneux. Due invece sono tuttora montati nelle mostre di camino della camera numero 24 e nell'attigua 27. La catena inventariale è incompleta e imprecisa, per l'assenza di dati in alcune ricognizioni relative solo all'arredo mobile, per la genericità delle descrizioni dei soggetti e non ultimo per la difficoltà d'identificazione dell'esatto sito di provenienza a causa di modifiche e spostamenti avvenuti in passato. Le denominazioni storiche contenute nell'inventario del 1776 corrispondono agli ambienti contrassegnati dai numeri 24, bagno adiacente al 28, 28, 29, 30, 31 e 32. In occasione dell'aggiornamento con programma di validazione Artpast (2007), alla scheda in esame è stata allegata la foto d'insieme dell'Archivio fotografico della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte - Torino, con data: ottobre1990
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100208425
  • NUMERO D'INVENTARIO 2106
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI retro, telaio, in alto, a sinistra - 2106 su etichetta in plastica rossa - numeri arabi - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rebaudengo Francesco (notizie 1769-1794)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1775

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'