alabarda, opera isolata - bottega austriaca (ultimo quarto sec. XVII)

alabarda, ca 1675 - ca 1699

Gorbia conica con modanatura alla sommità; scure a filo lunato con gobba al dorso e al ventre, ciascuna con tre fori rotondi; becco quasi orizzontale a profilo di foglia asimmetrica con un foro a ciascun colmo; blocchetto a sezione rettangolare; lungo quadrello a sezione quadrata. Asta moderna di sezione ottagonale; borchie d'ottone; nappa moderna

  • OGGETTO alabarda
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    cotone
    legno/ verniciatura
    Ottone
  • MISURE Lunghezza: 2530 mm
    Peso: 1720 mm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Austriaca
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Armeria Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazza Castello, 191, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Arma ancora grande, ma leggera e con asta in origine cilindrica, tarda, non più da combattimento ma solo come insegna di rango. Secondo il D'Embser, Dissegni d'ogni sorta de cannoni ..., manoscritto del 1732 pubblicato in Regio Arsenale, 1982, tav. 129, un'arma come questa era propria dei "bassi ufficiali [cioè sottufficiali] delle fanterie imperiali", ma il numero relativamente elevato di armi di questo tipo presenti a Torino già nel sec. XVIII (mentre attualmente ne possiede anche il Museo Storico Nazionale d'Artiglieria) rende l'affermazione problematica; la fonte è certa poiché il manoscritto doveva servire da guida nella redazione degl'inventari; una spiegazione potrebbe essere che queste armi siano rimaste a Torino dopo l'assedio e la battaglia del 1706, ma mancano prove. Il numero non corrisponde all'illustrazione di Angelucci A., Catalogo dell'Armeria Reale ecc., 1890, p. 358, fig. J.15; la descrizione nella stessa pagina è molto generica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100207242
  • NUMERO D'INVENTARIO 2679
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Armeria Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI cartellino legato - Campo T / J15 - 2679 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1675 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE