tavolo da muro, opera isolata di Bonzanigo Giuseppe Maria (bottega) (primo quarto sec. XIX)

tavolo da muro,

Tavolo color verde chiaro e crema (i colori originari sono comparsi dopo il restauro) a un cassetto con sostegni rastremati e scanalati. Anche gli spigoli superiori sono scanalati. I sostegni sono collegati da una traversa a crociera liscia, sollevata al centro. Il ripiano è dipinto a finto marmo. Il cassetto è munito di due maniglie e una boccola ovale di metallo dorato, senza serratura

  • OGGETTO tavolo da muro
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ doratura
    legno/ intaglio/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Bonzanigo Giuseppe Maria (bottega): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa della Regina
  • INDIRIZZO Strada Comunale Santa Margherita, 79, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tavolo rielabora, in una tipologia già ottocentesca, non esente da brani di gusto eclettico, un modello Luigi XVI assai diffuso in Piemonte. Il piano attuale è un'aggiunta posteriore che ha sostituito l'originale, probabilmente di marmo, come indurebbero a pensare le parti rimaste del supporto. E' segnalato al n. 30 dell'elenco stilato da N. Gabrielli nel 1983: "Tavolo a muro - legno intagliato, dipinto color creme e dorato. Piedi scanalati (senza foto)". L'intervento di Bulgarelli ha comportato la rimozione dei vari strati di vernice impropria che ricoprivano la superficie. La struttura lignea è stata consolidata e trattata contro l'attacco di insetti xilofagi e la formazione di muffe. Il piano del tavolo è stato fornito di un cristallo sagomato di protezione (Torino, Museo Civico d'Arte Antica, CAA, 1908 (1986), Restauri, prot. n. 2816; SBAS TO, Archivio Corrente, Cartella Torino - Villa della Regina, fasc. 4, prot. n. 1859). Al momento del rientro in museo (23/10/1997) il vetro di protezione del piano risultava rotto e lacunoso nell'angolo posteriore. Sulle gambe e la crociera erano visibili numerosi segni di abrasione con cadute di colore. E' seguito quindi un nuovo restauro nel 1998 ad opera di Luisa Mensi (cfr. Torino, Museo Civico d'Arte Antica, Archivio Corrente, faldone Depositi storici, prot. 8632).Gli studi recenti condotti da Silvana Pettenati hanno permesso di identificare l'originaria collocazione del mobile in esame, identificabile con il tavolo documentato nel 1812 nella Camera di Parata poi d'Udienza della Duchessa del Genevese al secondo piano del Palazzo Chiablese, adiacente alla Villa della Regina (locale 3 della planimetria del Testimoniale del 1864) (S. Pettenati, Il "buon gusto" di Benedetto Maurizio e l'arredo del Chiablese, in L. Caterina - C. Mossetti, a cura di, Villa della Regina. Il riflesso dell'Oriente nel Piemonte del Settecento, Torino 2005, p. 249)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100207021
  • NUMERO D'INVENTARIO 840/L
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonzanigo Giuseppe Maria (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'