acquasantiera da parete, opera isolata - bottega piemontese (seconda metà sec. XV)

acquasantiera da parete, 1450 - 1499

Acquasantiera con tazza ovale e spesso bordo sagomato lievemente in rilievo. In prossimità degli angoli smussati sono presenti due elementi decorativi, inseriti in cornici a forma di scudo: a sinistra, un trifoglio dal gambo spesso e mosso, a destra, un fiore simile ad un tulipano. Sulla frontale, al centro, campeggia un serpente con una sfera in bocca, inserito in una cornice a cordone a forma di scudo

  • OGGETTO acquasantiera da parete
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • MISURE Profondità: 34
    Altezza: 18
    Larghezza: 49.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE LIMONE PIEMONTE (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si conosce la provenienza dell'acquasantiera, nè la data in cui essa è stata collocata all'interno della sacrestia della chiesa di San Pietro in Vincoli. Potrebbe forse arrivare dalla Confraternita di San Sebastiano, smantellata negli anni Sessanta, per far posto al Teatro di Limone Piemonte, da cui provengono molte opere oggi conservate nella parrocchiale o ancora dalla piccola cappella intitolata a San Pancrazio martire, che fino al 1726, esisteva al posto della sacrestia ( M. Ristorto, Limone Piemonte. Appunti di storia locale, Cuneo 1970, p. 183) . Nessuna indicazione viene, inoltre, da quello che a prima vista può sembrare uno stemma caricato del serpente, che è da considerare come semplice elemento decorativo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205229
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1450 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE