calice, opera isolata - manifattura piemontese (seconda metà sec. XVIII)

calice, 1750 - 1799

Piede a base circolare con orlo piatto, su cui si snoda un cartiglio in rilievo alternato a fiori e rami con foglie. Nodo a vaso, animato da spighe di grano disposte in verticale, che si alternano a ovali decorativi

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
  • MISURE Diametro: 15.5
    Altezza: 26
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE LIMONE PIEMONTE (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Purtroppo risulta illeggibile il punzone di appartenenza dell'argentiere che eseguì il lavoro, ma per il tipo di decorazione, eseguita in maniera alquanto elegante, è da ritenersi comunque opera della seconda metà del sec. XVIII e di manifattura piemontese. L'unico punzone chiaramente disitinguibile è quello riguardante l'attestazione del titolo e l'appartenenza all'Ufficio del Marchio della Zecca di Torino (A. Bargoni, Maestri Orafi e Argentieri in Piemonte dal XVII al XIX secolo, Torino 1976, pp. 16-17)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205209
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE