porta, serie di Graffino Giovanni Battista - ambito piemontese (primo quarto, ultimo quarto sec. XIX, sec. XIX)

porta, post 1823 - ante 1823

La boiserie incornicia la porta ed è costituita da due pannelli laterali su basamento a specchiature lisce, e con lesene laterali con modanature; in alto capitelli ionici con volute lateralie e festone attraversante. La stessa tipologia è ripetuta anche nelle colonne, però in aggetto, con analogo basamento e analogo capitello; la colonna è rastremata verso l'alto. Al di sopra trabeazione con cornicione modanato aggettante, e cimasa mistilinea con bordo superiore centinato e decorazioni laterali di fogliette in sequenza; all'interno, entro corona d'alloro, l'iscrizione dedicatoria; ai lati della cimasa, decorazioni di vasi con fiamma ad intaglio, su base a dado decorata di rosetta circolare

  • OGGETTO porta
  • MATERIA E TECNICA LEGNO DI NOCE
    legno/ intaglio/ verniciatura
  • MISURE Profondità: 5
    Altezza: 206
    Larghezza: 60
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • ATTRIBUZIONI Graffino Giovanni Battista (notizie 1823)
  • LOCALIZZAZIONE Caraglio (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sacrestia attuale della chiesa venne costruita a partire dal 1823, trasferendo quella antica che si trovava dalla parte opposta, accanto al presbiterio; nel Libro dei conti parrocchiali e registo delle lettere e loro risposte 1807, presente nell'Archivio Parrocchiale di Caraglio, vol. 34, si riscontrano nel 1823 i pagamenti per lavori all'assito della sacrestia, e poi alla "nuova Guardaroba in sacrestia" al falegname Giovanni Battista Graffino, figlio di Agostino, attivo in chiesa per numerosi lavori di falegnameria (come la costruzione delle bussole e del coro). Nel 1869 un incendio distrusse la metà della sacrestia, con "il bancone e rispettive guardarobe": in seguito a questo si provvide pochi anni dopo al restauro della sacrestia e al recupero delle parti meno danneggiate. La boiserie e la porta in questione sembrano pertinenti al lavoro del 1823, come denota l'andamento neoclassico dell'impostazione della porta, con colonne e capitelli; è possibile che i restauri dell'ultimo quarto dell'Ottocento abbiano comunque interessato anche le porte e le boiserie in questione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204759-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in alto, al centro, nella cimasa della porta - INVENTU/ ET SUMPTU/ PLEBANI LINGUA/ MONREGALENSIS/ MDCCCXXIII - lettere capitali - a caratteri applicati - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Graffino Giovanni Battista (notizie 1823)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1823 - ante 1823

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE