veduta della piazzetta di San Marco a Venezia

dipinto, 1725 - 1744

Viene raffigurato il mercato che si svolge in piazza San Marco. Sullo sfondo l'Isola di San Giorgio. Prevalgono i toni del bruno e dell'azzurro. Al dipinto è abbinata una cornice listello

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 47 cm
    Larghezza: 72.5 cm
  • ATTRIBUZIONI Marieschi Michele (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti
  • LOCALIZZAZIONE Accademia Albertina di Belle Arti
  • INDIRIZZO Via Accademia Albertina, 8, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, con altre undici, di proprietà dell'Accademia grazie alla donazione Mossi di Morano del 1828, può essere attribuita solo con estrema cautela a Michele Marieschi. Si tratta infatti di vedute in cui i luoghi più suggestivi della città lagunare vengono resi con verosimile fedeltà al dato reale, accentuata dalla nitidezza dei contorni, quando nelle opere di certa produzione del Marieschi (essenzialmente vedute di fantasia) appaiono evidenti il gusto scenografico e una certa forzatura prospettica, che creano un'atmosfera fittizia nell'immagine. Utile a tale proposito il confronto con i suoi dipinti più noti: le "Vedute fantastiche" della Nelson Gallery di Kansas City; la "Veduta fantastica con obelisco" esposta alle Gallerie dell'Accademia di Venezia; le "Vedute" del Museo Nazionale di Hannover. Di certo, tornando alle opere oggetto di questa schedatura, si tratta di opere ascrivibili alla produzione tipica della cerchia del Canaletto, dal quale pure il Marieschi, allievo del Visentini, trasse influenza.(cfr. Cubuzio G. Antiquari a Venezia, Venezia, 1990, p.169); Bozzia P. Antiquariato Catalogo-N° 6, Milano 1989, pp. 164-180; Natale M. Art Venitien En Suisse, Milano 1978, pp. 48, 184-85, 206-7, 210, 213, 235; Corboz A. Canaletto-una Venezia Immaginaria, Milano 1985, pp. 227- 229, 381, Dalmasso F. Catalogo-accademia Albertina, Torino1982, pp. 160-161). Nel corso della schedatura si è cercato di attribure ad ognuna delle dodici tele i pertinenti numeri di inventario che non sempre corrispondono a quelli indicati dalle etichette apposte nel retro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204690
  • NUMERO D'INVENTARIO 39
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI retro, telaio, fascia superiore, etichetta rossa - M. MARIESCHI/ CANALE GIUDECCA E ISOLA/ S. GIORGIO [su etichetta stampata "R. Accademia Albertina di Belle Arti/ Torino - corsivo - a carboncino -
  • STEMMI retro, telaio, fascia destra - Marchio - Reale Accademia Albertina di Belle Arti di Torino - entro corona di alloro e perline ricorrenti la scritta "Reale Accademia Albertina di Belle Arti di Torino"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marieschi Michele (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1725 - 1744

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'