Giuditta decapita Oloferne

dipinto, post 1751 - ante 1763

La scena è posta entro una cornice ovale dipinta, con motivi a cartelle sfrangiate alla sommità e un cartiglio iscritto intrecciato con la cornice. La scena è occupata al centro da Giuditta colta nell'attimo di mozzare la testa di Oloferne, ritratto nudo e disteso sul letto. Dietro Giuditta è l'ancella

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • MISURE Altezza: 150
    Lunghezza: 420
  • ATTRIBUZIONI Rossetti Luca Detto Valentino (1708/ 1770)
    Orgiazzi Antonio Il Vecchio (1709/ 1788)
  • LOCALIZZAZIONE ORTA SAN GIULIO (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo episodio, come quello prospiciente, è spesso associato nell'iconografia ai temi mariani e come tale trova spazio nell'ambito di questo complesso decorativo, dedicato alla Madonna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204163-6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI entro il cartiglio - DOMINUS TRADIDIT EUM IN / MANUM/ FOEMINAE. IUDITH XVI 5 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rossetti Luca Detto Valentino (1708/ 1770)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Orgiazzi Antonio Il Vecchio (1709/ 1788)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1751 - ante 1763

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'