incoronazione di Maria Vergine

dipinto,

La decorazione occupa tutta la superficie della cupola e le pareti del tiburio. Nella cupola si collocano, secondo un andamento concentrico, gli angeli, alcuni musicanti, i due al centro con mazzi di rose. La parete del tiburio antistante il presbiterio è occupata dall'Incoronazione della Vergine, con la Madonna fiancheggiata da Cristo con lo scettro e da Dio Padre reggente la corona e al di sopra la colomba dello Spirito Santo. Sul lato sinistro di questa scena è una decorazione architettonica, con due finte finestre, la prima in parte occupata da nuvole e angeli. I 4 pennacchi presentano finte nicchie con mazzi di fiori

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Rossetti Luca Detto Valentino (1708/ 1770)
    Orgiazzi Antonio Il Vecchio (1709/ 1788)
  • LOCALIZZAZIONE ORTA SAN GIULIO (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione pittorica della chiesa ha come tema centrale la Madonna, e si svolge anche con scene con valenze simboliche, tratte da episodi biblici. E' opera dei pittori Luca Rossetti per la parte delle figure e Antonio Orgiazzi per la parte architettonica. L'ante quem di tale apparato è la citazione nella visita pastorale del vescovo Balbis Bertone nel 1763, mentre i nomi degli artefici sono per la prima volta ricordati da Gerolamo Gemelli nella sua opera pubblicata nel 1777, relativa al Sacro Monte e alla chiesa parrocchiale di Orta. L'intervento dei due pittori, esecutori anche degli affreschi ubicati nel soffitto della medesima chiesa, è confermabile per via stilistica e come tale è stato attestato dalla critica antica e recente. La presenza del Rossetti in questo contesto non stupisce considerando le sue origini ortesi e la sua residenza in questo luogo, ove si svolse anche una buona parte della sua carriera artistica, avviata sotto gli insegnamenti del padre Pietro Antonio, a sua volta figlio del più celebre Valentino Rossetti, originario di Vogogna. Non sappiamo se la formazione di Luca si svolse solo ad Orta nell'ambito della scuola famigliare. Nel suo stile sono infatti altresì presenti anche suggestioni dalla pittura veneta oltre che da quella lombarda che poteva essere vista direttamente in loco, presso le cappelle dello stesso Sacro Monte nonchè nella stessa parrocchiale ortese. Tra i pittori lombardi che maggiormente influenzarono il nostro occupò un posto privilegiato Stefano Maria Legnani. Anche la scena presente con l'Incoronazione della Vergine pare copiata direttamente da quella raffigurata dall'artista milanese nella chiesa di Sant'Angelo a Milano.Per quanto riguarda l'Orgiazzi le notizie sono alquanto ricche, dopo gli studi avviati al riguardo dalla Stefani Perrone. Di origini valsesiane, il pittore ebbe un'attività veramente intensa, con interventi estesi anche alla Riviera d'Orta. Anche in questo caso, dunque, non stupisce la sua convocazione ad Orta, considerando il suo ruolo riconosciuto nell'ambito della pittura quadraturistica, che egli svolse con spirito rococò, arricchendo le sue architetture dipinte con elementi decorativi, privilegianti soprattutto gli elementi floreali e vegetali in genere
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204162
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rossetti Luca Detto Valentino (1708/ 1770)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Orgiazzi Antonio Il Vecchio (1709/ 1788)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'