sibille e profeti

dipinto, 1500-1524

La serie delle Sibille è dipinta sulle due arcate a sesto acuto che separano la volta a crociera del presbiterio dalle volte a botte delle navatelle laterali; la serie dei Profeti si trova invece sull'arcata a sesto acuto che separa il presbiterio dalla navata centrale. Ci sono otto personaggi per ogni arcata, quattro per lato. I riquadri figurativi sono separati tra loro da un bordo bianco che, nell'arcata con i Profeti, è utilizzato per scrivere i nomi dei personaggi. Ogni riquadro ha sullo sfondo la doppia cornice verde e blu, mentre sotto la nicchia rosa e bianca a forma di tiburio esagonale, vi è una doppia arcata verde e blu

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Cagnola Francesco (notizie 1498-1517)
  • LOCALIZZAZIONE Baceno (VB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I sottarchi che circondano la volta del presbiterio sono da attribuire alla bottega dei Cagnola, pittori novaresi attivi tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo. La decorazione dei sottarchi sembra essere stata realizzata da Francesco, secondogenito del capostipite Tommaso Cagnola. L'attribuzione è avvalorata dall'analogia di alcuni elementi figurativi comuni a numerose opere prodotte da Francesco: la doppia cornice blu e verde che fa da sfondo ai riquadri realizzati dalla bottega novarese, i volti e le capigliature dei personaggi, resi con sottili tratti che ne determinano nettamente il disegno, le decorazioni floreali delle vesti. Alcune figure delle Sibille sembrano realizzate tramite l'uso di cartoni, utilizzati, secondo la necessità, in positivo o in negativo.Per quanto riguarda la datazione si può ipotizzare un'esecuzione durante il secondo decennio del XVI secolo, periodo in cui la bottega dei Cagnola fu particolarmente attiva in territorio ossolano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100203922-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cagnola Francesco (notizie 1498-1517)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500-1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'