ESULI ITALIANI CHE PIANGONO LA PATRIA PERDUTA. paesaggio lacustre con figure

dipinto, 1851 - 1851

La cornice è in legno intagliato, dorato con motivi a pastiglia a volute fogliate agli angoli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Giuliano Bartolomeo (1825/ 1909): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giuliano Bartolomeo nasce a Susa (To) nel 1825 e muore a Milano nel 1909. Studia all'Accademia col Biscarra ed espone opere alla Promotrice di Belle Arti di Torino tra cui "Esuli italiani che piangono la patria perduta", presentato nel 1851 alla X esposizione con il numero di catalogo 212 ed acquistato nello stesso anno, e "Jacopo Foscari" esposto nel 1861, anch'esso collocato in Palazzo Reale. Nel 1881 il dipinto è situato al secondo piano nella camera n, 49 della pianta, nel 1966 si trova nel corridoio degli Uffici Beni ex Corona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100201864
  • NUMERO D'INVENTARIO 7889
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI retro, tela, in alto a sinistra, su etichetta - 1851/ Esuli italiani che piangono/ la Patria perduta/ di Giuliano Bartolomeo di/ Susa - corsivo - a penna/ nero -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giuliano Bartolomeo (1825/ 1909)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1851 - 1851

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'