AVE GRATIA PLENA. Madonna annunciata

busto, 1846 - 1846

Busto in marmo bianco raffigurante Maria Vergine

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
    marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Revelli Salvatore (1816/ 1859)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1846 lo scultore Salvatore Revelli fa omaggio a SM "di due busti... scolpiti in marmo di Carrara, e rappresentanti l'uno la Beata Vergine Annunziata, e l'altro l'Angelo Gabriele, quali due oggetti furono collocati nel Reale Palazzo di Torino, nella Sala cioè denominata a colazione"; nel 1850 è registrato il pagamento delle due sculture (cfr. schede documenti nn. 141636, 142162 di P. Traversi). L'inventario di Palazzo Reale del 1881 descrive ancora la "Ave gratia plena" nella Sala della Colazione, dove era allora collocata anche la "Mater purissima", altro busto del Revelli sempre datato 1846, ma non segnala l'Angelo Gabriele. Prima di essere messo in deposito, nel 1911 il busto dell'Annunciata si trovava invece nel Salone degli Svizzeri. Reca la firma dello scultore ligure Salvatore Revelli (Taggia 1816- Roma 1859) e venne eseguito nel 1846 a Roma, dove l'artista frequentò lo studio di Pietro Tenerani, del quale fu collaboratore a partire dal 1839. Autore di bassorilievi, ritratti, opere religiose e monumenti funebri, eseguì tra l'altro il busto della regina Maria Adelaide (1855) conservato al Castello di Racconigi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100201042
  • NUMERO D'INVENTARIO D.C. 5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI retro - 5 D.C - lettere capitali - a impressione/ rosso -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Revelli Salvatore (1816/ 1859)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1846 - 1846

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'