allegoria dell'inverno

paracamino,

Cornice di legno intagliato, dorato

  • OGGETTO paracamino
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • ATTRIBUZIONI Valeriani Giuseppe (notizie 1720 Ca.-post 1737): pittore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Crosato Giovanni Battista
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'intera stanza è decorata secondo un progetto iconografico elaborato da Filippo Juvarra nell'ambito dell'allestimento delle sale al primo piano verso nord-est su commissione de Carlo Emanuele III. Le varie scene, in cui sono rappresentati putti allegorici e mazzi di fiori, furono realizzate su zoccolo, paracamino, porte e tele collocate in rivestimenti da parete. Clemente Rovere nel 1858 descrisse gli intagli e lo zoccolo della camera da lavoro della Regina, attribuiti ad Ignazio Carlone e Giuseppe Bolgiè, e i "pregevoli. . . dipinti dell'imbasamento stesso e dei sguanci delle finestre, ove i rinomati fratelli Domenico e Giuseppe Valeriani rappresentarono La Virtù e le Arti liberali in forma di puttini, ed Anna Gili dei fiori formanti ghirlande, cascate e festoni". Non furono pubblicati nuovi studi sulla decorazione della stanza fino al 1961, quando Andreina Griseri segnalò un pagamento (già citato da Fiocco a p. 24) per formulare la sua ipotesi attributiva, secondo cui "i dipinti degli sguanci delle finestre e delle porte con puttini che rappresentano simboli di amore, già attibuiti ai Valeriani" sarebbero da ritenersi opera di Crosato insieme al "paracamino con Puttini che si scaldano" mentre lo zocccolo con "i puttini dipinti su fondo oro" spetterebbero "ad un aiuto del pittore veneto" (cfr. catalogo della mostra del Barocco piemontese). Le fonti archivistiche furono spesso menzionate dalla critica successiva con diverse interpretazioni: in realtà i documenti del 1733 riferiscono di un intervento del pittore Valeriani, presumibilmente il figurista Giuseppe, per lo zoccolo rappresentante "le Virtù ed Arti liberali in figure di puttini", della Gili per "bocheti, ghirlande e cascate di fiori e frutti" e di Crosato per "quattro laterali di finestre, due porte ed altri lavori di pittura". Un elemento di confusione per l'identificazione delle varie individualità coinvolte fu il paracamino che raffigura "Venere nella fucina di Vulcano", commissionato al Crosato per il Gabinetto della Toeletta della Regina dove si trova tuttora, citato nel pagamento insieme alle altre pitture della stanza. Il soggetto del paracamino della camera da lavoro, rappresentante l'allegoria dell'inverno nella figura di cinque putti che si scaldano al fuoco di un braciere, sormontati da festone di fiori e nastrini con fiocchi, fu spesso scambiato per l'episodio mitologico e dunque l'attribuzione al Crosato estesa agli altri dipinti della stanza. Le fonti dunque non citano espressamente questo paracamino, che sembra essere per ragioni stilistiche più affine alle tele dipinte da Valeriani sullo zoccolo. ; Al momento non sono noti gli autori della cornice lignea del paracamino, attribuita a maestranze piemontesi, probabilmente qualcuno degli "esponenti di generazioni familiari con esperienza secolare" elencati da Gritella nel testo in bibliografia (cfr. G. Gritella, "Juvarra", v. II, p. 255), anche se Rovere riferisce che nella camera furono attivi gli intagliatori Ignazio Carlone e Giuseppe Bolgiè. Durante la campagna fotografica a causa di difficoltà tecniche non è stato possibile effettuare la ripresa dell'oggetto, al momento sprovvisto di documentazione fotografica ma pubblicato nell'articolo di Andreina Griseri citato in bibliografia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100200837
  • NUMERO D'INVENTARIO 730
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Valeriani Giuseppe (notizie 1720 Ca.-post 1737)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE