repositorio, opera isolata - ambito piemontese (seconda metà sec. XIX)

repositorio,

Repositorio per reliquie in legno intagliato e dipinto di grigio ad una sola anta; la vista delle reliquie e facilitata dalla grata metallica che chiude l'apertura ovale, ampia, presente al centro

  • OGGETTO repositorio
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
    METALLO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Bricherasio (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le prime attestazioni documentarie relative alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Bricherasio risalirebbero al 1223. L'attuale chiesa, a tre navate, fu eretta nel 1670, forse sui resti di un edificio di impianto medievale. Il mirabile altare maggiore che domina l'interno risale al 1725. La torre campanaria venne danneggiata nel 1848 nel corso dei festeggiamenti per la promulgazione dello Statuto Albertino, che concedeva ai valdesi la libertà di culto (cfr. AA. VV. Pineroliensia: notizie e documenti nel 250° della erezione della diocesi 1748 - 1998, Pinerolo 1998, pp. 150-151 e B. SIGNORELLI (coordinamento scientifico), Guida al Pinerolese, Torino s.d. pp. 94-95)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100200016
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto, al centro, in cartiglio - RELIQUIAE SANCTORUM - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE