Cristo

crocifisso,

Cristo e cartiglio soprastante, entrambi in bronzo, sono fissati ad una croce non pertinente. Il Cristo, che reca un sostenuto senso plastico, ha il corpo abbandonato e il perizoma dal panneggio morbido e piuttosto mosso

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ stampaggio
    legno/ verniciatura
  • ATTRIBUZIONI Plura Carlo Giuseppe (cerchia): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto è costituito da parti reimpiegate: il Cristo e il cartiglio appartenevano al crocifisso dell'altare maggiore della chiesa finché, nel 1967, furono sostituiti e fissati alla croce di recente fattura (comunicazione orale di don Aldo Giraudo, parroco della chiesa di San Giovanni Battista). L'autore di questa scultura di grande prestigio dimostra di conoscere bene i lavori di Carlo Giuseppe Plura (1665 ca.-1737) e di Stefano Maria Clemente (1719-1794). Quest'ultimo eseguì un simile crocifisso per l'omonima cappella della chiesa di San Giovanni Battista (Mainardi A. Chiesa di San Giovanni Battista, in Le chiese di Racconigi, Racconigi 1980, pp. 47-65), ma i confronti più significativi vanno fatti con le sculture del Plura, tra le quali il Cristo risorgente della Basilica dei Santi Maurizio e Lazzaro di Torino (Mallé L. Scultura, in Viale V. (a cura di), Mostra del Barocco piemontese, catalogo, vol. II, Torino 1963) e il Crocifisso della chiesa di San Giuseppe di Torino (Gualano F. Carlo Giuseppe Plura, scultore in legno del Piemonte sabaudo, in "Studi Piemontesi", novembre 1997, vol. XXVI, fasc. 2, pp. 277-299)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100199542
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sul cartiglio in cima alla croce - INRI - lettere capitali - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Plura Carlo Giuseppe (cerchia)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'