tavolino, opera isolata - produzione piemontese (metà sec. XIX)

tavolino, post 1840 - ante 1860

Piano triangolare sagomato con angoli smussati rivestito di velluto liscio verde coperto da una lastra di vetro; tre gambe tornite con piedi a rocchetto

  • OGGETTO tavolino
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
    seta/ velluto liscio o tagliato
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Produzione Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento dei Servi di Maria
  • INDIRIZZO Strada Basilica di Superga, 73, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tavolino, fa parte dei mobili di "Dotazione della Corona"; nell'inventario del 1910 risulta collocato nella Biblioteca al primo piano, parimenti nell'ultimo, redatto nel 1965. Nel corso dell'Ottocento si assiste ad un vero e proprio proliferare di tavolini dalle fogge e decorazioni estremamente varie; questo esemplare di forma triangolare vuole richiamarsi in qualche modo anche alle angoliere, ancora piuttosto di moda nel XIX secolo. Le caratteristiche della decorazione delle gambe inducono a datare l'oggetto al secondo quarto del secolo, secondo le linee del cosiddetto stile Luigi Filippo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100198989
  • NUMERO D'INVENTARIO 632
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sotto il piano su etichetta rettangolare, in nero - Superga D.C. 632 1908 - lettere capitali - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1840 - ante 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE