inginocchiatoio, opera isolata - produzione piemontese (terzo quarto sec. XIX)

inginocchiatoio, post 1850 - ante 1874

Imbottitura sui due piani di appoggio; superficie lignea decorata da cornice; poggia su quattro piedi corti a sciabola. Rivestimento di colore arancio fissato con borchie di metallo

  • OGGETTO inginocchiatoio
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
    METALLO
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Produzione Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento dei Servi di Maria
  • INDIRIZZO Strada Basilica di Superga, 73, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'inginocchiatoio, facente parte dei mobili di "Dotazione della Corona", nell'inventario del 1910 risulta collocato nella camera da letto del Prefetto, invece in quello del 1965 viene indicato in una camera attigua all'appartamento del Prefetto, al primo piano del palazzo. L'oggetto di semplice fattura, può datarsi agli anni sessanta dell'Ottocento quando venne allestito il nuovo appartamento del Prefetto al primo piano. Si noti che in origine il rivestimento dell'imbottitura era di colore verde ed in stoffa più pregiata per intonarsi all'ambiente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100198971
  • NUMERO D'INVENTARIO 401
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI su retro, in nero - 507 - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ante 1874

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE