busto ritratto di Carlo Alberto di Savoia

busto, post 1838 - ante 1849

Busto poggiante su piedistallo incorporato in bronzo a colonna su base quadrata; basamento in marmo a base quadrata

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento dei Servi di Maria
  • INDIRIZZO Strada Basilica di Superga, 73, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto, di fattura piuttosto sommaria, è anonimo e fa parte dell'inventario dei mobili di "Dotazione della Corona". Tuttavia, è interessante rilevare dal punto di vista iconografico che il ritratto giovanile del sovrano - è infatti privo dei caratteristici baffi - è esattamente ripreso dal busto in marmo opera di Giuseppe Bogliani collocato oggi al Museo del Risorgimento di Torino e ne rispetta, sebbene invertito, anche la posa di tre quarti e l'abbigliamento con le decorazioni, a testimoniare la fortuna di questo modello, datato 1838, che venne più volte replicato dallo stesso Bogliani. Nell'ultimo inventario, redatto nel 1965, risulta nella sala da ricevimento del Prefetto al piano terreno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100197012
  • NUMERO D'INVENTARIO 1124
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sotto piedistallo, in nero - Superga D.C. 1124 1908 - lettere capitali - a penna -
  • STEMMI piedistallo a collonna/ fronte anteriore - gentilizio - Stemma - Savoia - croce bianca in campo rosso circondato da collare dell'ordine della SS.a Annunziata e sormontato da corona reale
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1838 - ante 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE