cantoria, opera isolata - bottega piemontese (secondo quarto sec. XIX)

cantoria, 1830 - 1839

Cantoria con balaustra ad andamento mistilineo, con profilo superiore modanato ed aggettante, e specchiature liscie, di diversa misura, ma sempre di formato rettangolare

  • OGGETTO cantoria
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • MISURE Profondità: 285
    Altezza: 235
    Larghezza: 1160
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'originale cantoria, realizzata nel 1734 su disegno di Vittone e con dipinti e dorature di Riccardi, fu venduta in seguito alle soppressioni napoleoniche e portata alla chiesa dei SS. Simone e Giuda. La confraternita riprese possesso della chiesa nel 1820. Solo nel 1836-37 la chiesa venne dotata di un nuovo altare maggiore e di un nuovo organo, quindi molto probabilmente anche della nuova cantoria. Durante i restauri del 1895 vennero ridotte le dimensioni e se ne mutarono i sostegni perchè tarlati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente morale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100173546
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1830 - 1839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE