cornice architettonica, opera isolata - ambito piemontese (ultimo quarto sec. XIX)

cornice architettonica,

Portale in arenaria scolpita

  • OGGETTO cornice architettonica
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria
    pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Feisoglio (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cornice architettonica, sopravvissuta al restauro del 1965 che ha completamente rivestito in lastre di travertino la facciata, è ciò che rimane della costruzione ottocentesca successiva al terremoto del 23 febbraio 1887.Dal documento del notaio Baudano (1672) risulta che la fondazione della chiesa attuale risale al 1428 "come risulta dal pilastro tra l'Altare maggiore e quello del Rosario".Molti sarebbero stati gli interventi di restauro e manutenzione dell'edificio nel corso dei secoli successivi: un primo ingente restauro risale al 1668/70; dalla relazione del geom. Montanaro risulta che, in seguito al terremoto del 23 febbraio 1887, vi è stato un secondo importante restauro architettonico, che ha compreso la decorazione delle volte, degli archi, delle pareti e delle colonne.Infine, nel 1965 il più recente intervento, con il rivestimento della facciata in travertino.Alla giurisdizione della Chiesa Parrocchiale di Feisoglio appartengono le cappelle campestri di San Rocco, San Sebastiano e della Madonna della Neve, comprese in questa schedatura per le icone ivi conservate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100172306
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE