lapide documentaria, opera isolata - ambito saluzzese (secondo quarto sec. XVIII)

lapide documentaria, 1734 - 1734

Lapide marmorea rettangolare incorniciata e profilata da motivo mistilineo con iscrizione in latino

  • OGGETTO lapide documentaria
  • MATERIA E TECNICA marmo verde delle Alpi
    MARMO BIANCO
    marmo/ incisione/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Saluzzese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria di Staffarda
  • INDIRIZZO Piazza Roma, 2, Revello (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal 1716 al 1734 la zona su cui sorge il complesso abbaziale fu bonificata. Venne così realizzato lo scolo delle acque e furono colmati i fossi paludosi ed elevato il livello del suolo nel recinto dell'Abbazia. In questa circostanza, tuttavia, fu necessario apportare alcune modifiche alle strutture architettoniche degli edifici monastici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100169932
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla lapide - D.O.M./ AERIS SALUBRITATE/ CIRCUM SICCATIS PALUDIBUS/ INDUCTA/ DUM VETUSTATIS SQUALORE DEPOSITO/ MONASTERIUM/ RESTAURATO AUCTO ORNATO/ AEDIFICIO/ NOVUM INDUIT DECOREM/ MONACHI/ VOTI COMPOTES/ GRATES REDDUNT/ ANNO SAL. M.DCC.XXXIV - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1734 - 1734

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE