balaustrata, serie - bottega comasca (?), ambito luganese (?) (sec. XVII)

balaustrata, 1600 - 1699

La balaustrata è data da due elementi che lasciano un'apertura nel mezzo. E' impostata su un piede rettilineo, su cui si alza una gradinatura. Al di sopra una colonnina rettangolare nella parte esterna, su cui è una cartella nera con una scritta incisa, mentre per il resto è una successione di pilastrini poggianti su basamenti quadrangolari. La balaustrata è chiusa superiormente da una cornice rettilinea gradinata

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • MISURE Altezza: 86
    Larghezza: 400
  • AMBITO CULTURALE Bottega Comasca Ambito Luganese
  • LOCALIZZAZIONE Ameno (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La balaustrata è registrata per la prima volta nella visita pastorale di Balbis Bertone. Tuttavia la sua messa in opera si riporta alla seconda metà del Seicento, come indicano i caratteri stilistici e tipologici (si vedano in particolare i confronti con la balaustra conservata nel presbiterio della parrocchiale di Ameno). La presenza della committenza può aiutare a definire l'arco cronologico della sua esecuzione. I fratelli Bussi qui indicati potrebbero essere imparentati con quel Giacomo Antonio che nel terzultimo decennio del Seicento offre una consistente somma di denaro alla Comunità di Vacciago per erigere una cappellania in San Giuseppe, oltre a lasciare consistenti somme di denaro anche alla chiesa di Sant'Antonio. Quanto alle maestranze esecutrici, si potrebbe ipotizzare la presenza di botteghe comasche e luganesi, come anche accade nel caso citato di Ameno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100168845
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla colonna interna del primo elemento - CARLO GIUSEPPE - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE