ritratto di Carlo Tancredi Falletti di Barolo

dipinto, 1820 - 1829

All'interno di una cornice a modanature, in legno intagliato e dorato, è il ritratto del marchese, descritto a tre quarti di figura, con lungo abito scuro e mantello; la mano destra è appoggiata su un tavolo, coperto da una tovaglia e sul quale trova posto un servizio per scrittoio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 120
    Larghezza: 88
  • ATTRIBUZIONI Ayres Pietro (1794/ 1878): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Falletti di Barolo
  • INDIRIZZO via Delle Orfane, 7, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Da due inventari novecenteschi, non datati, risulta che il dipinto era appeso, con quello della Marchesa, nella allora sala del consiglio, cioè la sala degli specchi, come è per altro confermato da Fenoglio C., 1928. Il ritratto del marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo (1782-1838) è pendant di quello della moglie Giulia Colbert. Sulla committenza del marchese si veda Dalmasso F., Lettere di un filantropo amante dell'arte. Un contributo alla storia della committenza nell'Ottocento, in "Studi piemontesi", 1978, fasc. 1
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente morale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100142474
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ayres Pietro (1794/ 1878)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1820 - 1829

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'