ritratto della marchesa Giulia Falletti di Barolo

dipinto, 1820 - 1829

All'interno di una cornice a modanature, in legno intagliato e dorato, è il ritratto della marchesa, descritta a tre quarti di figura, con lungo abito scuro, mantello e cuffietta sul capo; la mano sinistra è appoggiata su un tavolino, sul quale si trova un crocifisso, mentre la destra stringe il libro di preghiere, tenendo il segno con un dito

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 124
    Larghezza: 87
  • ATTRIBUZIONI Ayres Pietro (1794/ 1878): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Falletti di Barolo
  • INDIRIZZO via Delle Orfane, 7, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Da due inventari novecenteschi, non datati, risulta che il dipinto era appeso nella allora sala del consiglio, cioè la sala degli specchi, come è per altro confermato da Fenoglio C., 1928. Non si conosce l'autore di questo noto ritratto della marchesa Giulia di Barolo (1785-1864), nata Colbert de Maulevrier, ritratto di cui esistono diverse repliche, tra le quali quella tagliata in ovale ora nell'ingresso dell'appartamento dei marchesi e quella appesa nel salottino cinese (0100142442). Dalmasso F. propone l'attribuzione al pittore Pietro Ayres, di cui i marchesi furono committenti fin dal 1831. Dai libri dei conti conservati nell'archivio dell'Opera Pietro Ayres risulta pagato nel 1831 "per lavori fatti nell'appartamento della S. Marchesa nata Colbert", nel 1832 per il quadro con la Benedizione dei fanciulli (per la vigna di Moncalieri), nel 1834 per un ritratto del ministro Colbert e per l'effigie di Santa Filomena. Si segnala inoltre che nel 1833 il pittore Bruni viene pagato L. 160 "per due ritratti della S. Marchesa nata Colbert". Sul retro della tavola è un'etichetta con stampato in nero il numero inventariale "174"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente morale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100142473
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ayres Pietro (1794/ 1878)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1820 - 1829

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'