stemmi gentilizi con leone, unicorno e armi

decorazione pittorica, post 1820 - ante 1830

Riquadro di forma rettangolare mimante bassorilievo, incorniciato su tre lati da fascia con motivi a grottesche, girali e palmette. Al centro della fascia superiore testa leonina. Fascia inferiore con motivo a bande verticali. Nel riquadro al centro è un fascio coronato con ai lati due stemmi gentilizi. Sullo stemma di destra posa le zampe anteriori un unicorno rampante; dallo stemma di sinistra esce la parte anteriore di un leone stante rivolto a sinistra. Dietro a stemmi e animali sono insegne come lance con drappi pendenti, parti di armatura (elmo, corazza, spada, scudo, mazza, testa d'ariete), il tutto circondato da rametti d'alloro

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Sevesi Fabrizio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE VILLARBASSE (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli stemmi rappresentati sono quelli delle famiglie d'Angennes e Chabod de St. Maurice. I due casati si imparentarono con il matrimonio tra Carlo Pietro Eugenio Reminiac d'Angennes ed Eleonora Chabod de St. Maurice, avvenuto nel 1775 a Pinerolo: Manno A., Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, 1895-1906, vol. 25, p. 148. Per la descrizione degli stemmi si veda Franchi-Verney A., Armerista delle famiglie nobili e titolate della Monarchia di Savoia, 1873, p. 49 e p. 157. L'unicorno figura anche nello stemma dei d'Angennes, dove il sostegno è costituito da "due liocorni d'argento, ritti ed affrontati": Manno, Patriziato Subalpino, vol. 25, p. 145. Visto che la decorazione fu realizzata probabilmente nel terzo decennio dell'Ottocento su commissione del marchese Carlo Eugenio, figlio dei due sposi a cui alludono gli stemmi, e visto che a quella data il padre era già morto (nel 1804), si può pensare ad un omaggio del figlio alla madre Eleonora, che morì invece nel 1833
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100140473-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sevesi Fabrizio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1820 - ante 1830

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'