motivi decorativi a finti marmi venati

decorazione pittorica,

Su uno sfondo che imita lastre di marmo venato sono due riquadri rettangolari con amorini simboleggianti le stagioni, e un'altro riquadro con stemmi, animali e armi, circondato da un bordo con motivi a grottesche e palmette. I riquadri a trompe-l'oeil fingono illusivamente una decorazione scultorea

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Sevesi Fabrizio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE VILLARBASSE (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione dell'atrio può essere riferita agli anni Venti dell'Ottocento, quando l'architetto Caronesi rinnovò la villa di Villarbasse con la collaborazione del pittore-scenografo Fabrizio Sevesi, a cui può essere attribuito il complesso decorativo delle pareti. Sevesi, nato a Milano e trasferitosi a Torino, dove è gia attivo come scenografo nel 1798, dal 1806 al 1837, anno della morte, fornì ininterrottamente, in collaborazione con Luigi Vacca, le scene dei teatri torinesi, e lavorò anche nel Duomo di Chambery e come pittore prospettico e progettista-esecutore di apparati decorativi per chiese e palazzi: Viale Ferrero M., voce Fabrizio Sevesi, in Castelnuovo E., Rosci M. (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861, Torino 1980, vol. III, pp. 1486-1487. Così come nei castelli di Govone e Agliè, Sevesi realizza a Villarbasse una decorazione d'ambiente di gusto classicista, con figure bidimensionali dipinte a monocromo che ingannano illusivamente l'osservatore fingendo di essere elementi scultorei. Se a Govone, nel Salone da ballo, le figure della "Favola di Niobe" sembrano sculture a tutto tondo, a Villa Schiari, con una misura e una ricchezza confacente ad una committenza meno aulica, le Allegorie delle Stagioni sono realizzate con Amorini che imitano un rilievo di epoca romana a diversi piani: Pinto S. (a cura di), Arte di Corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, Torino 1987, tav. LXXXVI, p. 294
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100140473-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sevesi Fabrizio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'