candeliere, serie - bottega francese (metà sec. XIX)

candeliere,

Candeliere a cinque bracci poggiante su basamento ligneo di colore scuro. Fusto a tre colonne affiancate emergenti da un vasetto, piedistallo troncopiramidale su base triangolare. Tre testine maschili sui lati del piedistallo; panoplia sul fusto. Sulla sommità cinque bracci arcuati portacandele sostengono, rialzato, quello centrale, su cui è un elmo con cimiero

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ brunitura/ doratura
    legno/ verniciatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Francese
  • LOCALIZZAZIONE VILLARBASSE (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Con l'orologio da mensola (scheda OA SBAS TO 01/00140452) forma una parure di gusto neomedievale. Una coppia di candelieri veramente molto vicina a questi si trova nella Sala Rossa degli Appartamenti Ducali del Castello di Agliè, ed è attribuita a manifattura francese del quinto decennio del XIX secolo: Brusa G., Griseri A., Pinto S. (a cura di), Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude, 1988, scheda 119 a p. 306. A parte qualche differenza nel piedistallo, e il fatto che i candelieri a Villa Schiari abbiano alla sommità del fusto un elmo con cimiero sul portacandele centrale (elmo che manca ad Agliè), le due coppie sono molto simili, tanto da sembrare tratte da uno stesso modello, o addirittura produzione di una stessa manifattura. A ciò si aggiunga il fatto che i candelieri di Agliè accompagnano un orologio da mensola stilisticamente molto vicino a quello con cui fanno parure quelli di Villa Schiari. La presenza a Villarbasse di una parure di questo tipo ben testimonia le scelte e i gusti del marchese Carlo Eugenio Reminiac d'Angennes al passo con le contemporanee inclinazioni eclettiche e la passione per gli stili storici per gli arredi delle residenze sabaude ai tempi di Carlo Alberto e di Vittorio Emanuele II
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100140451
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE