calice, opera isolata - ambito ligure (seconda metà sec. XIX)

calice,

Piede a sezione mistilinea. Fusto con nodo ovoidale compreso tra nodi a rocchetto. Coppa a margine libero e bordo aggettante. Decorazione: foglie, volute fitomorfe, pendoni di frutta, fondi puntinati

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA metallo/ fusione/ argentatura/ doratura/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Castelletto Molina (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, di gusto neocinquecentesco, è databile alla seconda metà del XIX secolo, periodo in cui il ricorso a questo e ad altri stili è stimolato dallo storicismo. La forma della coppa è quattro-cinquecentesca; i motivi ornamentali tardomanieristici - fogliame, volute e pendoni di frutta sul nodo ovoidale e sul piede - riproposti in modi anche più schematici e disegnativi, trovano riscontro con la decorazione dell'argenteria ligure della fine del XVI secolo e della prima metà del successivo. È quindi verosimile che l'oggetto provenga da una bottega artigianale di quella regione. (v. Apparato liturgico e Arredo ecclesiastico nella Riviera Spezzina, 1986, pp. 73 e 76, figg. 73-74, pp. 83-84 figg. 81-82)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100140029
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE