cassettone, opera isolata - bottega novarese (secc. XVIII/ XIX)

cassettone, 1790 - 1850

Corpo a parallelepipedo dotato di quattro cassetti con rispettive serrature e pomelli; fascia in legno pregiato intarsiato con sottili cornicette. Spigoli con decorazione a nastro. Piano rettangolare

  • OGGETTO cassettone
  • MATERIA E TECNICA legno/ intarsio
    METALLO
  • MISURE Profondità: 54
    Altezza: 92
    Larghezza: 124
  • AMBITO CULTURALE Bottega Novarese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ospedale Maggiore della Carità, USL 51
  • INDIRIZZO Corso Mazzini, 18, Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'inventario del 1903-1905 registra al n. 3441 un "cassettone a quattro cassetti e manetti d'ottone di legno di noce" presso la quarta sacrestia; presso l'alloggio dei farmacisti, al n. 2249, è invece un "comò di noce a quattro cassetti; nella seconda camera un "comò di rovere" al n. 2258. Pur non essendo possibile un'identificazione certa, non si può negare la presenza presso l'Ospedale di arredi correnti quali sedie, cassettoni, guardaroba, comodini, specchiere utilizzati per gli alloggi del personale medico e farmacistico.La struttura del mobile presenta intarsi in legni pregiati ed rivela la presenza di botteghe locali aggiornate sui modelli più colti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100138856
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1850

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE