inginocchiatoio - a stipetto, opera isolata - bottega della Valsesia (primo quarto sec. XIX)

inginocchiatoio a stipetto, 1800 - ante 1819

Inginocchiatoio dalla linea semplice poggiante direttamente sul pavimento tramite zoccolo modanato; sportello intagliato con una specchiatura losangata entro cornici rettangolari; in alto cassettino. Chiuso da serratura in ferro

  • OGGETTO inginocchiatoio a stipetto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Della Valsesia
  • LOCALIZZAZIONE Grignasco (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non esistono riferimenti documentari specifici, ma non vi è dubbio che si tratti di uno dei tre inginocchiatoi citati nella visita pastorale del 1819 in sacrestia: "genuflectoria tria adsunt cum appositis tabulis pro praeparatione ad Missam" e descritti anche nell'inventario del 1846: "tre genuflessorii con chiave e ripostiglio per sacerdoti". Il "Beneficio Vignolo" a cui fa riferimento l'iscrizione e che risulta dall'impronta lasciata sul legno da una targa metallica non più esistente, fu istituito nell'antica parrocchiale id S. Maria delle Grazie all'altare del Rosario dalle famiglie Vignoli e Ripa ed è documentato nella Visita Pastorale del 1731
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100138797
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sul piano superiore, in centro - AD USO DEL BENEFICIO VIGNOLO - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - ante 1819

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE