pianeta, opera isolata - manifattura lombardo-piemontese (seconda metà sec. XV)

pianeta, post 1468 - ante 1484

Pianeta è costituita di teli e pesse di differenti dimensioni. Nella parte anteriore si dipone la croce a T ed in quella posteriore lo stolone in basso al quale è applicato lo stemma. La composizione del tessuto oro e cremisi è impostata a maglie ovali formate da due tronchi o rami nodosi abbinati e paralleli che si intrecciano in un grande nodo doppio. Al centro della maglia si pone una grande melagrana. Sul collo della pianeta sono raffigurati due santi con la relativa scritta sottostante. Nei bracci della T è raffigurata l'Annunciazione, nel riquadro centrale, due santi. Nei riquadri sottostanti un santo papa, San Lorenzo; nello stolone: San Paolo e San Filippo Apostolo, San Michele arcangelo, San Biagio vescovo e San Francesco

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ ricamo
    filo dorato/ lavorazione a ago
    seta/ broccata
    seta/ lampasso
    seta/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto cremisi e oro presenta un motivo decorativo caratteristico della seconda metà del XV secolo, forse di produzione italiana, i ricami realizzati con la tecnica del punto posato e del punto piatto con imbottitura, su cartoni della bottega di Cristoforo de'Predis, pittore lombardo attivo nell'ultimo quarto del XV secolo. Nelle visite pastorali dal XVII secolo in avanti sono citati altri paramenti con armi Archinto ora non più rintracciabili. La pianeta è il risultato di una sistemazione novecentesca dell'antico parato erroneamente detto "di San Bernardo" forse per le analogie con la pianeta conata dai Menton ma non più esistente (M. Viale Ferrero, Elogio dell'arte novarese, 1962, p. 253; F. Fiori in "Novarien" n. 20 (1991), pp. 269-281). Studi recenti hanno permesso di ascrivere la committenza della pianeta a Monsignor Arcimboldi, vescovo di Novara dal 1468 al 1484; lo stemma Archinto sarebbe stato applicato in sdata imprecisata (M. Perotti, La pianeta Archinto. Simbologia e committenza di un paramento del duomo di Novara, in F. Fiori - M. Zanetta Accornero (a cura di), Il ricamo in Italia dal XVI al XVIII secolo, atti delle giornate di studio - Novara 21-22 novembre 1998, Novara 2001, pp. 19-32)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100138126-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sullo scollo - NEREU - lettere capitali - a ricamo - latino
  • STEMMI Sul verso, in basso, al centro - vescovile - Stemma - Monsignor Archinto - Fasce ondate di bianco ed argento
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1468 - ante 1484

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE