Obicino Spinola che presenta a Teodoro Paoleologo la figlia per andare al possesso del Monferrato. Obicino Spinola presenta la figlia a Teodoro Paoleologo

dipinto, 1845 - 1848

Cornice lignea dorata. Una principessa accanto ad un personaggio barbuto e vari altri del seguito accoglie una deLegazione di adulti e fanciulli in abiti greci, sullo sfondo case liguri. I colori sono freddi, soprattutto i verdi e azzurri acqua dei Greci, e lo sfondo grigio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Schiattino Girolamo (1828/ 1875)
  • LOCALIZZAZIONE Castello Ducale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Barbara Fioravanti nella scheda cartacea riferisce che "il dipinto già nel 1855 (alloggio di Madama Felicita) è registrato nel catalogo del Sampietro con un titolo generico. Dai Mandati d'uscita del 1846 e 1847, in cui fu saldato, risulta la committenza di Maria Cristina del 1845 per l'importo di £. 1200 e l'esatto soggetto <>". Si precisa che nel corso della ricerca di archivio si è reperito un pagamento a saldo del dipinto in esame del 1 febbraio 1848 (nei mandati per l'esercizio dell'anno precedente già citati).Secondo Edith Gabrielli il dipinto fu compiuto tra gli anni 1845 e 1847 (cfr. D. Biancolini - E. Gabrielli, "Il Castello di Agliè. Gli Appartamenti e le Collezioni", Torino 2001, p. 42). Girolamo Schiattino (Santa Margherita Ligure 1828 - Firenze 1875), allievo di Bezzuoli a Firenze, è noto per aver dipinto soggetti religiosi, storici, di genere e paesaggi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100137709
  • NUMERO D'INVENTARIO 166
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI cornice, lato destro, in basso - 166 su etichetta rettangolare in materiale plastico rosso - numeri arabi - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1845 - 1848

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'