MADONNA CON BAMBINO

RILIEVO,

Rilievo con lato superiore centinato, lacunoso nella parte inferiore, raffigurante la Madonna con Bambino benedicente

  • OGGETTO RILIEVO
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
    marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Chiablese
  • INDIRIZZO Piazza San Giovanni, 2, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo presenta gravi lesioni e segni di esposizione ad una forte temperatura, probabilmente dovuta ad un incendio. Al momento non si conosce il luogo di provenienza e si ipotizza che possa provenire dalla zona di Palazzo Chiablese gravemente danneggiata durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e forse dalla Cappella un tempo allestita nella manica est. Tale ipotesi però non è supportata dai registri inventariali in nostro possesso, in particolare quello del 1833 con ricognizione del 1849, che non sembra registrare manufatti identificabili con il rilievo in esame. Per quanto riguarda la datazione si propone il secondo quarto del XIX secolo, in confronto con le sculture realizzate nella Gran Madre di Torino tra il 1828 e il 1830 e nello specifico con la statua della Madonna col Bambino scolpita da Andrea Gallassi (cfr. E. Castelnuovo-M. Rosci, a cura di, "Cultura figurativa e architettonica negli stati del Re di Sardegna 1773-1861", catalogo della mostra, Torino 1980, v. II pp. 572-575 fig. 4 di Pescarmona D.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100117131
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Torino Asti Cuneo Biella e Vercelli
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE