caduta di Simon Mago

dipinto, 1750 - 1774

Intorno ad un'arena sgombra di forma ellittica, stanno,seduti o in piedi, numerose persone, fra le quali si distinguono, a destra, seduto su uno scanno più alto, un uomo coronato d'alloro, e, tra la folla, alcuni soldati; quinte laterali, a destra una figura maschile seduta su un basso sedile di pietra, vista di schiena, e a sinistra una giovane donna con bambino, seduta a terra verso l'osservatore, ma in atto di rivolgersi con spavento alla scena centrale. Qui, dall'alto cade, a testa in giù, mentre il manto già sfiora la terra, Simon mago, sopra il quale volteggiano, solo in parte visibili, tre diavoli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Rapous Vittorio Amedeo (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Lanzo Torinese (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fa parte con altri tre di una serie nata come sovrapporta (cfr. schede OA n. 01/00167134, 01/00167135 e 01/00167136), come suggeriscono gli innesti di tela negli angoli superiori. La serie è da collocarsi nel periodo giovanile del Rapous, quando è ancora collegato alla maniera del suo maestro Claudio Francesco Beaumont, prima di passare a modi e soggetti più vicini al gusto rococò (G. Romano, 1993, pp. 16-17)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100106850
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rapous Vittorio Amedeo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1774

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'