San Girolamo in preghiera nella grotta

dipinto, 1522 - 1527

A destra, sotto un albero e riparato in una specie di antro ombroso, Girolamo è seduto, nudo, sul sedile di pietra coperto da un panno che copre anche il ventre del santo; tiene nella destra un crocifisso, contemplandolo fissamente; poggia la mano sinistra sul sedile e alle sue spalle su un tavolo sta un gran libro aperto, scritto fittamente su due colonne; sotto il tavolo sta accucciato il leone, rivolto verso l'osservatore; a terra, un teschio. La metà sinistra del dipinto si apre su un vasto paesaggio fitto di alberi, chiese, castelli e torri, una grande città sul fondo. In primo piano, in basso a sinistra, l'acqua di un fiume sbatte sui piloni di un ponte che comincia poco oltre i piedi del santo. Il fiume continua al di là e sembra confluire in uno specchi d'acqua ampio e tranquillo oltre il quale si stende il sudescritto paesaggio. Cielo con spesse nuvole

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Luteri Giovanni Detto Dosso Dossi (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'