altare, insieme di Juvarra Filippo, Tantardini Carlo Antonio (primo quarto sec. XVIII)

altare,

Il basamento dell'altare segue l'andamento sinusoidale della balaustrata. Sui gradini poggia la mensa-urna bronzea ottocentesca, ai lati due putti in marmo bianco, verso l'esterno partiture in marmi rossi e verdi profilati di giallo. Il secondo ordine di basamento marmoreo porta due tronchi di colonnine scanalate, supporto per i due angeli in marmo bianco isolati, che preludono alla pala centinata con Sacra Famiglia di S. Conca, incorniciata da due colonne marmoree per parte. L'architrave incompleto consta nel frontone triangolare spezzato; sugli spioventi divergenti stanno le statue della Fede (sinistra) e della Carità (destra). Gli spioventi convessi incorniciano lo stemma dei Tana con iscrizione (marmo nero, lettere dorate in rilievo) contornato da quattro putti

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    marmo bianco/ scultura
    marmo nero/ scultura
    marmo rosso antico/ scultura
    stucco/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Juvarra Filippo (1678/ 1736): disegnatore
    Tantardini Carlo Antonio (1677/ 1748): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare è caratterizzato dalla tensione plastica delle forme architettoniche contenute nella partitura inferiore, esplicita nel frontone triangolare spezzato, ricomposta negli spioventi superiori (gruppo statuario e croce). L'insieme, realizzato tra il 1715 (documento presso S. Teresa) e il 1718 (iscrizione) su progetto juvarriano, riporta citazioni romane di Bernini (per i basamenti cilindrici cfr. cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria), di A. Pozzo (altare S. Luigi Gonzaga in S. Ignazio), di Borromini (sepolcro Falconieri in S. Giovanni dei Fiorentini). Il frontone spezzato ha un precedente juvarriano nelle edicole del tamburo di Superga o in un disegno forse preparatorio (Gritella, 1993, MC.TO. vol I, c 58, n- 84, 1786 / DS). La mensa-urna ottocentesca conservava le spoglie della Beata Maria degli Angeli, discendente per ramo materno, dalla famiglia Tana, fondatori, con il marchese Arduino, della cappella. (Gritella G. "Juvarra. L'architettura", 1993), (Tamburini L. "Le chiese di Torino", 1968), (Bertini A. "Schede SBAS" scheda 11, 1942), (Berruto M. "Schede SBAS" scheda 17, 1926)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100103338-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI tra spioventi superiori - SACRAE / FAMILIAE / ARDUINUS / TANA / DONO DEDIT DEDICAVIT / 1718 - lettere capitali - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Juvarra Filippo (1678/ 1736)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tantardini Carlo Antonio (1677/ 1748)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'