RELIQUIARIO, opera isolata - bottega piemontese (ultimo quarto sec. XVIII)

RELIQUIARIO, post 1775 - ante 1799

Piede a sezione rettangolare; fascia liscia. Sulla fronte, medaglione ovale centrale con fascia interna perlinata ed esterna modinata; ai lati di esso, disposti simmetricamente, motivi ornamentali costituiti da due foglie di acanto accartocciate affrontate e una palmetta. Basso fusto a gradoni. Teca con luce ovoidale, profilata da carta arancione, cannutiglia dorata e ciniglia bianca intrecciate, ornata da motivo a foglie di acanto e girali vegetali, assottigliantisi verso l'alto, lungo i profili esterni, terminante con tre fogliette apicali. All'interno, fondo taffetas rosso bordeaux su cui è adagiata la reliquia. Ai lati di essa, ornamenti in carta dorata variamente ripiegata. La struttura del reliquiario è intagliata in legno dipinto d'azzurro e rivestita di lamina metallica sulla fronte. Sul retro della teca manico applicato

  • OGGETTO RELIQUIARIO
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    carta/ doratura
    CRISTALLO
    filo di seta
    legno, intaglio
    legno/ pittura
    metallo/ argentatura
    metallo/ laminazione
    seta/ taffetas
  • MISURE Profondità: 6 cm
    Altezza: 7.5 cm
    Larghezza: 12 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Chiablese
  • INDIRIZZO Piazza San Giovanni, 2, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario è ricordato, senza alcuna descrizione, nell'ambito di un gruppo di cinquanta reliquiari conservati entro una bacheca non reperita, nell'inventario del 1966, ma non è menzionato in quelli, relativi al patrimonio della Cappella della SS. Sindone, compilati tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento dal momento che vi vennero incluse soltanto le suppellettili sacre realizzate in materiali preziosi. La reliquia conservata al suo interno, relativa a Pudenziana, martirizzata nel 164 d.C., sorella di s. Prassede, santa di antica canonizzazione, non contribuisce a meglio specificare la datazione dell'esemplare, né sono emersi elementi che permettano di individuarne il luogo di produzione, benché il suo culto sia documentato in primo luogo a Roma ove le è dedicata una basilica, risalente al IV secolo. Da un punto di vista stilistico, l'oggetto manifesta la compresenza, non infrequente, di elementi decorativi desunti da repertori ancora influenzati da stilemi rocailles, come attestano le foglie di acanto accartocciate che, seppure un poco stilizzate, contornano la teca, mentre nel basamento, sulla fronte, il motivo con medaglione ovale centrale affiancato da palmette disposte in rigida simmetria, manifesta un'adesione, seppure attraverso una resa piuttosto corsiva, ad una nuova sensibilità neoclassica. Pertanto, la datazione potrebbe oscillare tra l'ultimo quarto del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento, dal momento che spesso, nell'ambito della suppellettile sacra, si sono riscontrati casi di sopravvivenza, per un certo conservatorismo della committenza ecclesiastica, di elementi di matrice barocca e rocailles. Per alcuni confronti tipologici, data la particolare natura della teca, espressamente studiata per seguire la forma della reliquia, talvolta definita "a obelisco", si vedano, U. Bock-G. Sporbeck-Bressem-K. Weinbrenner, schede , in A. Legner (a cura di), Reliquien verehrung und verklärung, catalogo della mostra, Köln, 1989, pp. 262-263, n. 147, pp. 297-298, n. 234; A. Bicchi-A. Ciandella (a cura di), Testimonia Sanctitatis. Le reliquie e i reliquiari del Duomo e del Battistero di Firenze, Firenze, 1999, pp. 56-57, n. 7
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100087954
  • NUMERO D'INVENTARIO 1968
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2016
  • ISCRIZIONI teca/ interno/ su cartiglio - S. Pudentianæ V - corsivo - a impressione nero - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1775 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE